Il sito web dello Studio Boschi utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza di navigazione e per fini statistici anonimizzati. Consulta l'informativa sulla privacy oppure continua la navigazione del sito cliccando sul bottone OK qui a fianco.

Studio Boschi Consuelenza del Lavoro

ATTIVITA'
DELLO STUDIO

Amministrazione del personale e consulenza del lavoro

Forniamo la necessaria consulenza ed assistenza nella gestione ed amministrazione del personale. Prendiamo per mano le aziende, dalla valutazione del contratto da applicare, al calcolo del costo del lavoro.

Formazione Finanziata

Lo 0,30% sulle retribuzioni lorde erogate ai propri dipendenti è una risorsa che va impiegata nel modo migliore. Gratuitamente è possibile convogliare i versamenti verso un fondo prescelto che garantisca anche a chi ha pochi dipendenti di poterne disporre.

Valutazione del personale

Lo Studio affianca la Direzione delle risorse umane nella definizione delle strategie di crescita e sviluppo, proponendo un sistema di valutazione professionale con l’obiettivo di incrementare l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’impersa.

Tirocini Formativi

Attualmente è lo strumento più importante per l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani. Dopo aver valutato con attenzione il progetto, la verifica delle condizioni necessarie alla sicurezza e l'incontro col tirocinante,.....

Welfare Aziendale

Effettuiamo l’analisi personalizzata delle necessità aziendali e dei lavoratori con una serie programmata di interventi ad hoc; lo studio si è dotato di una propria piattaforma web di facile utilizzo

APPROFONDIMENTI
IN EVIDENZA

Metasalute Metalmeccanici

Le regole del Fondo sanitario dei lavoratori metalmeccanici dell'industria

La busta paga è on-line !

I cedolini paga dei dipendenti delle aziende assistite dallo studio sono On-line

Minori: necessari i certificati antipedofilia

Dal 7 aprile certificato antipedofilia obbligatorio per lavorare con minori

Le indennità di trasferta

Come funziona la trasferta per i dipendenti, gli amministratori ed i collaboratori continuativi.

NEWS
LAVORO

  • Avviso pubblico per la presentazione e l'ammissione di istanze per la concessione di contributi a valere sulle risorse dell'Azione 3 - Obiettivo specifico 2.2 - Intervento codice 222302 «Sviluppo di organizzazioni di produttori (OP) ed aggregazione aziendale lungo la filiera dei prodotti della pesca ed acquacoltura» del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027
  • Trasmissione circolare congiunta INL-Conferenza delle Regioni e delle province autonome
  • Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
  • Lavoro - Fallimento dell’imprenditore - Situazione debitoria - Pagamento del t.f.r. - Fondo di Garanzia - Non assoggettabilità al fallimento - Accertamento incidentale - Principio di non contestazione
  • Licenziamento - Società subentrante nell’appalto - Rapporto di lavoro - Inammissibilità (per tardività) della deduzione (e produzione)  - Onere di tempestiva allegazione dei fatti - Tutele a favore dei lavoratori addetti all’impresa perdente l’appalto - Rigetto
  • Licenziamento - Inesistenza della notifica - Impossibilità di deposito - Onere di notificare alla parte contumace - Onere di impugnazione - Nullità e l’inesistenza della notifica - Rigetto
  • Lavoro - Liquidazione coatta amministrativa - Risarcimento danni - TFR - Competenza tra il giudice del lavoro e quello del fallimento - Status del lavoratore - Accertamento del diritto di credito risarcitorio - Qualificazione della domanda - Contributo unificato - Rigetto
  • Lavoro - Licenziamento individuale - Impugnazione del licenziamento - Termine di decadenza - Decorrenza - Casi di incolpevole incapacità naturale del lavoratore licenziato, processualmente accertata e conseguente alle sue condizioni di salute - Decorrenza del termine di decadenza dalla ricezione dell’atto anziché dalla data di cessazione dello stato di incapacità - Compressione del diritto di azione del lavoratore - Lesione del diritto al lavoro - Contrasto con il canone di ragionevolezza e con il principio di eguaglianza - Ingiustificata equiparazione del soggetto incapace al soggetto capace di intendere e di volere - Contrasto con la tutela della salute - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali con riguardo alla discriminazione in danno della persona disabile

 

Made in DataLabor.Com